Le tendenze di viaggio del 2026 includono: Bellezza in viaggio, Supermarket Safari, Cambio di quota, Book-Vacation, Viaggiare per amore, Vacanze in famiglia, Destination Check-in
, /PRNewswire/ — Skyscanner, un’app di viaggi leader a livello mondiale, pubblica il suo rapporto Travel Trends 2026, in cui presenta le sette tendenze chiave che definiranno il comportamento dei viaggiatori nel prossimo anno e delinea le grandi tendenze che modelleranno il futuro dei viaggi.
Nel 2026, i viaggiatori organizzeranno viaggi in maggiore sintonia con la loro natura e con ciò che amano. Considerando che il costo della vita è ancora una priorità, i viaggi del 2026 saranno pianificati con uno scopo preciso. Sono modellati attorno alle passioni, alle priorità e al senso personale di “valore”.
Bryan Batista, CEO di Skyscanner, ha dichiarato: “Il rapporto Travel Trends 2026 di Skyscanner mostra come il viaggio stia per diventare più personale che mai. Che si tratti di organizzare un viaggio a partire da un “hotel di destinazione” imperdibile, di immergersi in un nuovo libro preferito durante un ritiro di lettura, di integrare una routine di bellezza nel proprio itinerario di viaggio o di portare con sé tutta la famiglia, il viaggio diventerà più curato, concreto ed esclusivo.”
Il rapporto integra i dati di Skyscanner con ricerche globali sui consumatori e approfondimenti di marchi rinomati, tra cui Reddit, Malin and Goetz, All Trails e Penguin Books, per identificare le sette tendenze che definiranno il mondo dei viaggi nel 2026.
Le sette tendenze che modelleranno i viaggi nel 2026:
 Bellezza in viaggio
I rituali di bellezza influenzeranno il modo in cui viaggiamo, non solo la scelta della destinazione.
Il 33% dei viaggiatori a livello globale desidera sperimentare la cultura della bellezza locale e il 20% afferma di essere influenzato da TikTok e dai social media[1].
Nel 2026, le routine di skincare e di bellezza andranno oltre i feed dei social e si trasformeranno in comportamenti di viaggio reali. Dalle routine di skincare in volo alle visite ai negozi di bellezza locali più rinomati per acquistare prodotti di culto, la bellezza diventa parte dell’itinerario. Mentre Seul continua ad affermarsi come simbolo globale della cultura della bellezza, questa tendenza interessa meno la destinazione quanto il modo in cui la bellezza influenza le modalità di viaggio delle persone.
 Supermarket Safari 
Il turismo culinario sta sostituendo le prenotazioni al ristorante con safari nei supermercati. 
Il 35% dei viaggiatori di tutto il mondo prevede di fare la spesa nei supermercati locali nel corso della prossima vacanza.
“Mangiare come la gente del posto” significa ormai dirigersi verso il reparto degli snack. Dai distributori automatici di Tokyo e dai 7-Eleven Slurpee al pane islandese cotto con energia geotermica, il turismo gastronomico sta cambiando. Il modo in cui le persone viaggiano per mangiare fa ora in parte un’immersione culturale, che costituisce in parte un trucco per risparmiare in grado di offrire uno sguardo unico sulla vita locale in modo conveniente e autentico.
 Cambio di quota 
Dalla neve alla quiete, i viaggiatori sono alla ricerca di fughe alpine durante tutto l’anno.
Oltre tre quarti (76%) dei viaggiatori a livello globale stanno prendendo in considerazione o pianificando una fuga in montagna per l’estate o l’autunno del 2026[2].
Nel 2026 i viaggiatori prenderanno quota, nel vero senso della parola. I viaggiatori si dirigono verso zone più elevate, non solo per le piste da sci, ma anche per la tranquillità. Dalle Dolomiti all’Annapurna fino alle Montagne Rocciose canadesi, le escursioni alpine in tutto il mondo attraggono persone in ogni periodo dell’anno alla ricerca di pace e tranquillità lontani dei momenti di punta. Skyscanner ha registrato un aumento del 103% su base annua delle prenotazioni alberghiere in tutto il mondoutilizzando il nostro filtro “Camera con vista sulle montagne”.[3]
 Book-Vacation
 
Scrivere nuovi capitoli su come fuggire, riconnettersi e rigenerarsi.
Oltre la metà (57%) dei viaggiatori ha prenotato o prenderebbe in considerazione un viaggio ispirato alla letteratura[4].
Che si tratti di seguire le orme di eroi immaginari, di pianificare una vacanza rilassante in occasione di un ritiro di lettura o di andare alla scoperta delle librerie e delle biblioteche più belle del mondo, le persone scelgono viaggi e letteratura per evadere, riconnettersi e rigenerarsi. Questa tendenza si sta traducendo nel modo in cui le persone cercano prenotazioni alberghiere, con l’utilizzo del filtro “biblioteca” di Skyscanner che ha registrato un aumento del 70% a livello globale su base annua.[5]
Viaggiare per amore
Conoscere persone compatibili, amici e possibili amori in viaggio
Un impressionante 55% dei viaggiatori è andato o ha preso in considerazione l’idea di andare all’estero appositamente per incontrare nuove persone, ad esempio per amicizia o appuntamenti[6].
Con il cambiamento delle abitudini per quanto riguarda gli appuntamenti e la tendenza ai “ritrovi con gli amici”, sempre più viaggiatori stanno sostituendo gli swipe con scintille nel mondo reale, dall’incontrare persone compatibili in città lontane agli appuntamenti all’estero, fino alla ricerca di un compagno di viaggio. Abbiamo osservato che le prenotazioni alberghiere effettuate utilizzando il filtro “single” sono aumentate dell’83% a livello globale su base annua.[7]
 Vacanze in famiglia 
I viaggi multigenerazionali e destinati a creare ricordi di famiglia sono in aumento.
Il 31% dei viaggiatori in tutto il mondo prevede di viaggiare con la propria famiglia, compresi viaggi multigenerazionali[8].
I viaggi multigenerazionali sono in aumento, non solo per condividere i costi, ma anche per trascorrere tempo insieme e creare ricordi duraturi tra genitori, figli e nonni.
Poiché il budget è un fattore da tenere in considerazione e che molti ventenni vivono a casa, le famiglie, in particolare le generazioni più giovani, stanno ricorrendo alla creatività in merito a come e dove viaggiare.
Destination Check-in
Gli hotel sono l’evento principale, che determina il luogo e il motivo del viaggio.
Il 29% dei viaggiatori soggiornerà in una sistemazione che fa parte dell’esperienza di viaggio o che rappresenta la destinazione stessa[9].
Più che mai, i viaggiatori scelgono dove andare in base a dove desiderano soggiornare. Gli hotel non sono più solo un posto dove dormire: sono la destinazione stessa. Dall’architettura mozzafiato al design suggestivo, fino all’atmosfera generale, i viaggiatori danno priorità a soggiorni esclusivi. E mentre i viaggiatori più giovani (e i loro feed social) alimentano l’ossessione per gli inganni, le sistemazioni insolite stanno ridefinendo il significato di “viaggiare per il mondo” senza dover affrontare lunghi voli.
Il futuro dei viaggi
Il futuro dei viaggi è curato, ponderato e più intelligente che mai. Con l’84% dei viaggiatori che afferma che nel 2026 andrà all’estero tanto quanto o di più che nel 2025[10], sarà necessario mettere a dura prova i budget per fare spazio a esperienze più ricche e gratificanti.
L’intelligenza artificiale è destinata a passare dall’essere un assistente a un agente, in cui più sistemi collaborano per rispondere alle complesse esigenze dei viaggiatori, dall’ispirazione per il viaggio all’assistenza immediata. Non si tratta solo di un’evoluzione: è un sistema operativo completamente nuovo per i viaggi.
I social e la ricerca sono ormai gli strumenti di riferimento per l’ispirazione, l’indagine e la pianificazione. Man mano che la ricerca diventa più intelligente, le piattaforme social ridefiniscono la fase di ispirazione, proponendo luoghi di tendenza, esperienze di nicchia e consigli in un modo che risulta personale e divertente.
Per saperne di più sulle tendenze di viaggio 2026, selezionare: https://www.skyscanner.it/tendenze-di-viaggio
 Informazioni su Skyscanner 
Skyscanner è un leader mondiale nel settore dei viaggi che aiuta i viaggiatori a pianificare e prenotare viaggi con facilità e sicurezza. Ogni mese, Skyscanner mette in contatto milioni di viaggiatori, in 52 Paesi e in 37 lingue, con oltre 1200 partner di viaggio affidabili, in modo che possano trovare opzioni di volo, hotel o noleggio auto . 
Fondata nel 2003, Skyscanner ha uffici in tutto il mondo in Europa, nella regione Asia-Pacifico e in Nord America, dove vengono sviluppate innovazioni pensate per i viaggiatori, sulla base di dati e approfondimenti. Grazie all’impiego delle tecnologie più recenti, Skyscanner semplifica la complessità dei viaggi e fornisce soluzioni oneste e trasparenti, esaminando ogni giorno circa 100 miliardi di prezzi, in modo che i viaggiatori possano essere certi di aver trovato le migliori opzioni possibili, tutte in un unico posto.
 [1] Questi sono i risultati di un sondaggio globale condotto su 22.000 viaggiatori da OnePoll tra giugno e luglio 2025.
[2] Questi sono i risultati di un sondaggio globale condotto su 22.000 viaggiatori da OnePoll tra giugno e luglio 2025.
[3] I dati confrontano i reindirizzamenti degli hotel globali su Skyscanner utilizzando il filtro “camera con vista sulle montagne” tra il 1° giugno 2024 e il 31 maggio 2025 e lo stesso periodo dell’anno precedente (1° giugno 2023 – 31 maggio 2024).
[4] Questi sono i risultati di un sondaggio globale condotto su 22.000 viaggiatori da OnePoll tra giugno e luglio 2025.
[5] I dati confrontano i reindirizzamenti degli hotel globali su Skyscanner utilizzando il filtro “biblioteca” tra il 1º giugno 2024 e il 31 maggio 2025 e lo stesso periodo dell’anno precedente (1º giugno 2023 – 31 maggio 2024)
[6] Questi sono i risultati di un sondaggio globale condotto su 22.000 viaggiatori da OnePoll tra giugno e luglio 2025.
[7] I dati confrontano i reindirizzamenti degli hotel globali su Skyscanner utilizzando il filtro “single” tra il 1º giugno 2024 e il 31 maggio 2025 e lo stesso periodo dell’anno precedente (1º giugno 2023 – 31 maggio 2024).
[8] Questi sono i risultati di un sondaggio globale condotto su 22.000 viaggiatori da OnePoll tra giugno e luglio 2025.
[9] Questi sono i risultati di un sondaggio globale condotto su 22.000 viaggiatori da OnePoll tra giugno e luglio 2025.
[10] Questi sono i risultati globali di un sondaggio globale condotto su 22.000 viaggiatori da OnePoll tra giugno e luglio 2025.
 
                    
WANT YOUR COMPANY’S NEWS FEATURED ON PRNEWSWIRE.COM?
 
                         
                             440k+
 Newsrooms &
 Influencers                         
 
                         
                             9k+
 Digital Media
 Outlets                         
 
                         
                             270k+
 Journalists
 Opted In                         

 
		 
		